Il Video del Convegno – Apromas assieme all’Irvo promuoveranno il marchio “Mandorla di Sicilia” in tutto il mondo certificandone qualità e tracciabilità.
La mandorla di Sicilia, un marchio di qualità per creare una filiera stabile e capace di promuoverla in tutto il mondo. E’ stato un successo sia per il numero di produttori provenienti che per l’organizzazione
e l’esposizione dei vari <> sul valore della mandorla, il convegno svoltosi nella sala conferenze della biblioteca comunale “Mons. Cravotta” . A relazionare i dirigenti dell’ Apromas (associazione produttori della mandorla di Sicilia) e dell’ Irvo (istituto del Vino e dell’Olio). Anche l’amministrazione comunale con l’assessore all’agricoltura, Filippa La Loggia ha portato i saluti del sindaco sollecitando gli agricoltori a fare rete. Presenti il presidente regionale Apromas, Cateno Ferreri e il segretario Calogero Bongiovì con i diversi relatori tra cui il direttore generale dell’ente Lucio Monte, i dirigenti dell’Irvo, Felice Capraro e Michele Riccobono, poi Francesco Guarasci, dirigente dell’assessorato regionale e Gugliara rappresentante del comitato promotore per l’Igp Olio di Sicilia. Diversi i rappresentanti delle amministrazioni tra cui i comuni di Pietraperzia e San Cono. Sia l’Irvo, ente riconosciuto dal ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che l’Apromas, grazie ad una convenzione
effettueranno in aziende siciliane la tracciabilità della filiera mandorlicola tramite periodici controlli per annata di produzione. “ L’ Apromas riunisce tutti i produttori siciliani – afferma il presidente regionale, Cateno Ferreri – e riuniti sotto un unico marchio rinforza il prodotto anche in termini economici visto che la nostra mandorla è l’eccellenza dell’eccellenza”. Anche le università di Palermo e Catania hanno condotto studi mirati alla mandorla di Sicilia. “ Grazie a questa convenzione con Arpomas – afferma il dirigente generale dell’Irvo, Lucio Giuseppe Monte – si contribuirà a portare a sistema la filiera mandorlicola in Sicilia e da questo momento si potrà rilanciare la mandorla siciliana”. Presenti all’incontro anche il presidente della Pro Loco barrese, Filippo Salvaggio, e Giuseppe Zuccalà, produttore di tartufo siciliano il quale non ha nascosto il desiderio di promuovere un prodotto di trasformazione del tartufo assieme alla mandorla per valutarne le qualità e le facoltà organolettiche.
Informativa (Privacy GDPR e Cookie) Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy, per migliorare servizi nonchè per una migliore esperienza di navigazione. Per quanto riguarda la pubblicità, noi e alcuni partner selezionati, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi (es. dati di navigazione, indirizzi IP, dati di utilizzo o identificativi univoci) per le seguenti finalità: annunci e contenuti personalizzati, valutazione dell’annuncio e del contenuto, osservazioni del pubblico; sviluppare e perfezionare i prodotti; Statistiche; ADV anche di terze parti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie dal "Pannello Strumenti" o "Impostazioni protezione" o "Pannello protezioni" del tuo browser di navigazione. In caso di iscrizione al sito con i tuoi datii personali, puoi fare opt-out utilizzando il link "di non cedere i dati personali a terzi per comunicazioni di marketing". In ogni momento potrai di tuo pugno avviare la procedura di "oblivio" con la cancellazione non solo dei tuoi dati ma anche del tuo account di registrazione su questo sito o il semplice scaricamento delle tue informazioni personali. Per maggiori informazioni si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy e GDPR. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, cliccando sul pulsante "Approva", proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Seguici